L’aggregazione delle competenze nell’epoca della piena digitalizzazione del processo edilizio: nuove opportunità dalla relazione tra le strutture dell’ingegneria organizzata e gli studi professionali
27 ottobre 2025 - posted by Marika Tomasi
Il settore dei servizi di ingegneria e architettura in Italia si trova oggi in una fase di forte criticità, acuita dalla contrazione del mercato dopo il boom temporaneo generato da PNRR e Bonus Edilizi.La struttura produttiva nazionale, caratterizzata da micro-realtà frammentate e scarsamente capitalizzate, evidenzia gravi difficoltà nel confronto con i grandi gruppi internazionali, organizzati in strutture multidisciplinari e tecnologicamente avanzate. La polverizzazione delle competenze e la tradizione della libera professione hanno reso complesso il coordinamento progettuale, con effetti negativi su tempi, costi e qualità dei risultati.In questo contesto, la digitalizzazione rappresenta un’occasione di svolta: l’introduzione del Building Information Modeling (BIM), delle piattaforme di condivisione dati (ACDat/CDE) e delle metodologie di Project Management consente di superare la logica dei “silos” a favore di processi collaborativi e integrati. L’interoperabilità e la centralità del dato aprono a nuove modalità di cooperazione multidisciplinare, riducendo errori e inefficienze, e permettendo anche alle piccole strutture professionali di inserirsi in gruppi di progettazione estesi.Il ruolo del Project Manager si rivela cruciale per coordinare competenze eterogenee, garantire l’efficacia dei flussi informativi e integrare aspetti tecnici, gestionali ed economici. La diffusione di standard e sistemi di gestione (UNI 11337, UNI/PdR 74, ISO 9001, ISO 21502, ISO 31000) contribuisce a costruire un quadro metodologico condiviso.Le esperienze applicative dimostrano che l’adozione di strumenti digitali e procedure strutturate riduce i rischi…
category: PROJECT MANAGEMENT