• to
      13 agosto 2025 - posted by Marika Tomasi

      Questa ricerca valuta la possibilità di applicare i motori di generazione di immagine basati su intelligenza artificiale (Image-to-Image) nel campo dell’architettura, in particolare nella generazione di render fotorealistici da viste di progetto. Partendo da una prima valutazione degli attuali generatori di immagini, la ricerca è stata focalizzata su quei motori specializzati nel campo dell’architettura, valutandone le caratteristiche principali e i risultati medi; questo ha permesso di individuare i motori più interessanti, restringendo la lista di opzioni da testare. Successivamente, sono state individuate le viste di progetto su cui testare i diversi motori; le viste sono state prese da un modello Revit. Sono state scelte due viste, una esterna e una interna, per valutare le capacità dei generatori in diverse condizioni. Inoltre, per ogni vista sono state analizzate diverse opzioni di visualizzazione, in modo da approfondire se eventuali elementi creassero disturbo peggiorando i render, in modo da formulare un’opzione di visualizzazione favorevole al risultato cercato.

      category: TOOLS



    • to
      13 agosto 2025 - posted by Marika Tomasi

      Questo studio si inserisce nell’ambito della gestione BIM del progetto edilizio e si pone l’obiettivo di valutare come questo processo possa essere esteso, oltre alla fase di progettazione, anche a quella di gestione del cantiere. In questo modo, oltre alle informazioni tipicamente presenti in un software BIM come quantità, materiali e caratteristiche strutturali, si associano agli elementi del modello 3D anche informazioni di carattere temporale, collegate alla cantierizzazione del progetto. Questo processo è svolto grazie all’uso di programmi esterni a quelli dell’ambiente BIM, ma comunque facilmente integrabili a questi ultimi. Lo scopo di questo studio è stato esplorare un workflow che consentisse di completare la modellazione in Revit con la gestione temporale svolta in programmi esterni. Partendo dalle modalità di modellazione dell’edificio, sono stati stabiliti i prerequisiti del modello 3D ed eventuali accorgimenti richiesti per poter essere efficacemente utilizzabile in ambito 4D. Sono state poi studiate le modalità di gestione del progetto all’interno di software specifici, andando a valutare i vantaggi apportati al precedente flusso di lavoro e la qualità grafica della visualizzazione delle fasi di cantiere.

      category: TOOLS



    • to
      21 aprile 2020 - posted by Michele Carradori

      Il tema della sostenibilità, e della sostenibilità energetica in particolare, costituisce uno degli argomenti più gettonati e sensibili quando si parla di costruzioni.All’interno di Gruppo Contec abbiamo deciso di intraprendere un progetto di approfondimento finalizzato ad indagare le possibilità di utilizzo dei modelli informativi in ottica di valutazione della sostenibilità energetica. Perseguendo massimamente l’idea di sostenibilità, abbiamo scelto di partire dagli strumenti di cui già disponiamo, strumenti che la quotidianità spesso impedisce di considerare in tutte le loro funzionalità.In quest’ottica abbiamo utilizzato Revit, gli strumenti della sezione Analyze > Energy Optimization e quelli del plug-in Insight. Questo contributo si concentra, in particolare, sull’argomento dell’analisi energetica.

      category: TOOLS



    • to
      15 ottobre 2018 - posted by Michele Carradori

      Il progetto di ricerca che abbiamo appena concluso, e che questo articolo intende presentare, è stato finalizzato a comprendere quali potessero essere gli accorgimenti fondamentali per permettere una redazione BIM-based del CME.Per farlo, abbiamo utilizzato come caso studio un progetto per nuove residenze di lusso a Milano, una commessa nella quale Contec Ingegneria è incaricata di occuparsi del Project Management per le fasi di progettazione e realizzazione.Il progetto di ricerca è stato condotto operativamente da Dennis Galeazzi, studente del master di II livello “BIM Metodi, Modelli e Applicazioni” organizzato dal Dipartimento ABC (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito) del Politecnico di Milano.

      category: TOOLS



    Next