• to
      21 aprile 2020 - posted by Michele Carradori

      Il tema della sostenibilità, e della sostenibilità energetica in particolare, costituisce uno degli argomenti più gettonati e sensibili quando si parla di costruzioni.All’interno di Gruppo Contec abbiamo deciso di intraprendere un progetto di approfondimento finalizzato ad indagare le possibilità di utilizzo dei modelli informativi in ottica di valutazione della sostenibilità energetica. Perseguendo massimamente l’idea di sostenibilità, abbiamo scelto di partire dagli strumenti di cui già disponiamo, strumenti che la quotidianità spesso impedisce di considerare in tutte le loro funzionalità.In quest’ottica abbiamo utilizzato Revit, gli strumenti della sezione Analyze > Energy Optimization e quelli del plug-in Insight. Questo contributo si concentra, in particolare, sull’argomento dell’analisi energetica.

      category: TOOLS



    • pu
      29 luglio 2019 - posted by Michele Carradori

      BIS-lab® è intervenuto nel numero di giugno 2019 di YouBuild, il trimestrale edito da Virginia Gambino Editore.   Il contributo costituisce lo Speciale BIM di questo numero e tratta di una recente esperienza che ha visto Gruppo Contec operare come consulenti ad un’impresa nella realizzazione di un’area di servizio per un concessionario autostradale.    Il tema del contributo consiste nell’evoluzione digitale a cui il comparto delle costruzioni è chiamato e afferma come l’adozione di approccio progressivo possa ragionevolmente rappresentare l’unica soluzione per un contesto ancora troppo frammentario.   Clicca qui per leggere l’articolo!

      category: PUBLICATIONS



    • ie
      19 marzo 2019 - posted by Michele Carradori

      Lo scorso 22 febbraio presso Palladio22 – Think Square, lo spazio di pensiero e confronto allestito a Verona da Open Building – Gruppo Contec, si è affrontato il tema dibattuto dell’interoperabilità e dei formati aperti per lo scambio delle informazioni contenute nei modelli informativi edilizi. Si è parlato, in particolare, di IFC (Industry Foundation Classes – ISO 16739) e delle modalità di esportazione di questo formato da Autodesk Revit. Attori protagonisti dell’incontro sono stati alcuni membri del BIM User Group Italia ed altri BIM Users che per interesse e/o necessità stanno approfondendo il tema dell’information exchange via IFC.

      category: INFORMATION EXCHANGE



    • ie
      7 marzo 2019 - posted by Michele Carradori

      Una collaborazione fra i membri del BIM User Group Italia, di ASSOBIM e di IBIMI – buildingSMART Italia ha prodotto una versione italiana del BIM Basic IDM edito da BIM Loket. Il BIM Basic IDM delinea quelli che reputa accorgimenti fondamentali per garantire una trasmissione efficace delle informazioni in logica openBIM, attingendo all’infrastruttura informativa proposta da IFC.

      category: INFORMATION EXCHANGE



    Next