About us

BIS-Lab® Building Innovation & Skills-Lab is Contec Group’s research & development laboratory, whose purpose is to develop methods and practices in the field of engineering, architecture, safety and facility management processes.

Contec, active in the field of integrated design for more than sixty years, has always been engaged in process innovation. Since the Seventies, a particular interest in innovation and methodological development has been cultivated and fuelled, both regarding the design phase and the executive one, as demonstrated by the realized projects and the registered patents for innovative methods and systems in the building process.

The acceleration in the development of new technologies has opened new avenues, which highlight an announced phenomenon: the imbalance between the possibilities offered by technology and the actual applications that real processes are able to put into practice. In other words, it seems the gap between the available informative technology and the actual experimentations made available to the design, construction and management activities is widening.

Moving from this reflection, based on the experience, and with the aim of changing the scenario in which the building process follows innovations passively and slowly, the idea of BIS-Lab® was born. BIS-Lab® is designed to be a centre whose purpose is to identify the possible evolutionary direction of the design, construction and management processes. There is a dual perspective: the first is to coordinate and link together those applications already mature and available, the second is to monitor the technological evolution always ongoing, in order to stimulate the update of every phase of the building process.

A specific interest is focused on Building Information Modelling (BIM), the methodology which is transforming the way people work in the construction industry. BIM is primarily a way to manage the building process; supported by innovative technologies, it provides more efficient methods to design, build and manage our buildings. The BIM methodology should be seen as a way towards the goal of interoperability, where synergies and opportunities are shared by disciplines that are today only adjacent.

More recently, the use of artificial intelligence in operational processes has found its space among research themes; AI is considered not only a supporting tool in the design, construction, and management phases, but also a source of information relevant to various disciplinary areas. In fact, BIS-Lab® promotes the contamination across disciplines, being convinced that the interaction between various expertise could highlight innovative perspectives in the AEC (Architecture, Engineering and Construction) field. This research approach brings into practice the value analysis methodology, developed in the second half of the last century for the technical optimisation of the product. Through the application of value analysis, a product or a service is selected to obtain the required performance levels at the minimum cost, not only in economic terms, but considering multiple evaluation criteria.

BIS-Lab® welcomes the scientific and operational contribution of operators who, in various ways, are interested in research and innovation in the scientific field. BIS-Lab®’s development perspective is characterised by sharing bibliography and case history, participating and organising seminars and conferences involving institutions and operators, promoting and managing training programs for specialist professionals.

BIS-Lab® Building Innovation & Skills-Lab è il laboratorio di ricerca e sviluppo del Gruppo Contec che propone di sviluppare metodi e pratiche applicative nel campo dei processi d’ingegneria, architettura, sicurezza e facility management.

Contec, operante nel campo della progettazione integrata da oltre sessant’anni, è sempre stata impegnata nell’innovazione dei processi. Fin dagli anni Settanta, è stata coltivata una specifica attenzione all’innovazione e allo sviluppo metodologico sia per quanto attiene al processo progettuale che realizzativo, come testimoniato dalle opere realizzate e i brevetti innovativi di sistemi e metodi costruttivi del processo edilizio.

L’accelerazione dello sviluppo tecnologico ha aperto orizzonti che evidenziano un fenomeno già annunciato: la dismisura tra le potenzialità offerte dalla tecnologia e le concrete applicazioni che i processi fattuali sono in grado di mettere in atto. In altri termini sembra allargarsi lo iato tra le tecnologie informative disponibili e le concrete applicazioni messe a beneficio delle attività di progettazione, realizzazione e gestione.

Da questa riflessione, fondata sull’esperienza, e con l’intento di cambiare il paradigma per cui i processi produttivi nel campo del building seguono passivamente e lentamente le innovazioni, è nata l’idea di fondare un centro la cui finalità è di individuare le possibili direzioni evolutive del processo di progettazione, costruzione e gestione. La prospettiva è duplice: la prima è di mettere a punto, coordinandole e raccordandole, le applicazioni già mature e disponibili, la seconda è di monitorare l’evoluzione tecnologica sempre in atto, per innovare e stimolare l’aggiornamento di ogni fase del processo, dal progetto, alla costruzione, al monitoraggio e alla gestione.

Un particolare interesse è rivolto all’applicazione della modalità operativa BIM. Building Information Modeling (BIM) è primariamente una modalità di approccio al processo edilizio, un modo di lavorare che, sostenuto da tecnologie innovative, introduce metodi più efficienti di progettazione, realizzazione e gestione dei nostri beni. La tecnologia BIM è vista come una strada verso l’orizzonte dell’interoperabilità nel quale si condividono sinergie e opportunità tra discipline oggi solamente adiacenti.

Di più recente introduzione tra i temi di ricerca l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei processi operativi, considerata non solo come uno strumento di supporto in fase progettuale, costruttiva e gestionale, ma anche come fonte di informazioni afferenti a vari ambiti disciplinari. BIS-Lab®, infatti, promuove la contaminazione interdisciplinare nella convinzione che l’interazione tra molteplici competenze possa individuare prospettive innovative nel settore AEC (Architecture, Engineering and Construction). Questo approccio di ricerca concretizza la metodologia dell’analisi del valore, sviluppata nella seconda metà del secolo scorso per l’ottimizzazione tecnica del prodotto. Applicando l’analisi del valore, un prodotto o servizio viene selezionato perseguendo il raggiungimento dei livelli prestazionali richiesti al più basso costo globale, inteso non solo in termini economici, ma considerando molteplici criteri di valutazione.

BIS-Lab® è aperto al contributo scientifico ed esperienziale di operatori che a vario titolo sono interessati alle innovazioni scientifiche e applicative nel campo specifico. Nella prospettiva di sviluppo di BIS-Lab® è caratteristica la condivisione della raccolta bibliografica, case history, partecipazione e organizzazione di seminari e conferenze coinvolgendo le istituzioni e gli operatori, promozione e gestione di offerta formativa destinata a professionisti e addetti specialistici.